DOCENTI
Prof. Giovanni Battista Cipolotti e Dottor Carlo Frittoli
Il webinar affronterà la tematica della valutazione delle aree fabbricabili, in particolare in assenza di prezzi di aree comparabili nel mercato immobiliare locale, attraverso la ricerca del valore di trasformazione delle stesse simulando i processi di riedificazione, edificazione o addizioni e variazioni plano volumetriche.
I docenti, componenti del Comitato Tecnico Scientifico di Geo.Val. Esperti:
- Professor Giovanni Battista Cipolotti ricercatore e docente di estimo presso l’Università di Udine, componente della Società Italiana di Estimo e Valutazione e del Centro Studi di Estimo e di Economia territoriale,
- Dottor Carlo Frittoli, commercialista, responsabile Funzione Valutazione di Silver Fir Capital SGR, Segretario dell’Associazione PR.E.G.I.A.,
illustreranno le tematiche del mercato delle aree fabbricabili, dell’evoluzione dei valori delle stesse in funzione dei prezzi e dei costi di costruzione degli immobili, gli approcci metodologici di stima diretta attraverso la comparazione e la simulazione della trasformazione edificatoria.
Saranno trattate le tematiche del giudizio di convenienza con l’approccio rapido (statico) e gli strumenti per l’emissione dello stesso giudizio, della distribuzione temporale degli incassi, della stima delle aree fabbricabili con applicazione dei saggi e con quella del tasso di attualizzazione (VAN e VA).
Verrà esemplificata l’analisi di sensibilità relativamente alla stima delle aree fabbricabili con applicazione dei due saggi e con l’impiego del tasso di attualizzazione (VAN VA); l’analisi si estenderà anche a quella di mercato quale elemento propedeutico (analisi quantitativa e quali/quantitativa).
Il corso esaminerà inoltre l’importante argomento del rating delle operazioni immobiliari approfondendo le ragioni del rating, l’analisi dei rischi (progettuali, tecnici e di mercato). I docenti si interrogheranno sull’opportunità di un rating parametrico o probabilistico, di quali possano essere le tecniche più appropriate per il rating parametrico e quali siano gli strumenti e le tecniche per quello probabilistico e quale possa essere l’interazione fra il rating dell’operazione immobiliare, aziendale e delle eventuali garanzie di terzi.
Infine il webinar è propedeutico al corso strutturato “Valutazione di aree edificabili e immobili da riconvertire” che tratterà le tematiche:
Sezione 1 – Il mercato delle aree edificabili: Caratteristiche delle aree – Segmentazione del mercato – Il metodo comparativo applicato alle aree – Come cambiano i valori delle aree in funzione dei prezzi immobiliari dei costi di costruzione;
Sezione 2 – Il valore di trasformazione: Valutazione di mercato e analisi di convenienza – Approccio statico – Quando applicare l’approccio statico – Introduzione ai vari approcci dinamici;
Sezione 3 – Analisi preliminari: Definizione di importi economici e tempi – Iter urbanistico – Costruzione, progettazione, costi tecnici – Analisi di mercato: prezzi e quantità;
Sezione 4 – Costruire la simulazione: Analisi per rischi e per flussi finanziari – Scaglionamento dei costi e degli incassi;
Sezione 5 – Attualizzazione dei flussi: Uno o più tassi? – Determinazione dei tassi – V.A.N. e V.A.;
Sezione 6 – Analisi di sensibilità: Variabilità del valore dell’area – Verifiche sulla valutazione statica – Variazioni parametriche e di risultati;
Sezione 7 – Approcci probalistici: Costruzione di simulazioni «snodate» – Assegnazione di probabilità a tempi importi – Valutazione composta (su medie ponderate) – Valutazioni iterative e metodo «Montecarlo»;
Sezione 8 – Rating delle operazioni immobiliari: Rating qualitativo, parametrico, probabilistico – Rating come probabilità di «default» – Tecniche per il rating parametrico – Metodo «Montecarlo» e situazioni estreme – Interazioni con rating aziendale e garanzie.
QUI il link dell’iscrizione per i soci liberi professionisti e QUI quello per i soci collettivi;
QUI il link per i liberi professionisti e per i collegi e società tra professionisti che non sono ancora iscritti a Geo.Val. Esperti.
PER INFORMAZIONI
È possibile inviare una mail a: corsi@geoval.it
QUI il programma